I Piatti di Osteria del Cavolo a casa tua
Vorresti avere i nostri menù per una cena speciale direttamente a casa tua?
Prova il nostro nuovo servizio di chef a domicilio!
Clicca sul pulsante qui sotto per maggiori informazioni, oppure scopri le nostre specialità che potremmo prepare a casa vostra!
Gli Antipasti

Tagliere di Salumi
Varietà di salumi tradizionali lombardi: la classica e conosciutissima bresaola, coppa e salame cremonese, pancetta mantovana, il salame Milano (Originariamente preparato a Codogno e a San Colombano al Lambro (detto anche crespone), ha conquistato una grande popolarità. Il successo è dovuto anche alla sua dimensione che consente alle fette di occupare interamente la superficie di un panino, la classica rosetta). Gli “sciatt” sono frittelle di grano saraceno aventi forma irregolare con al loro interno un cuore di formaggio casera


Piovra Saltata
Piovra saltata con olive del Garda e maggiorana in cestino di pomodoro cuore di bue
Fiori di Zucca
Fiori di zucca ripieni e fritti con leggera pastella su pomodorini ciliegino e origano (Sono 4 fiori: due ripieni con mozzarella e acciuga e due ripieni con ricotta e verdurine fresche di primavera)
I Primi Piatti



Tagliatelle di Grano Integrale
Tagliatelle di grano integrale da coltura biologica fatte in casa con scampi, zucchine e pomodorini
Malfatti Milanesi con Burro Fuso
Malfatti classici milanesi con burro fuso, salvia e salsa di tartufo nero
Garganelli all’ Uovo con Funghi
Garganelli freschi all’ uovo con funghi porcini estivi, luganega monzese e maggiorana



Ravioli fatti in casa con Ricotta
Ravioli fatti in casa con ricotta, speck del Tirolo e patate su crema di basilico e pinoli tostati
Gnocchi di Patate ed Erba Cipollina
Gnocchi di patate ed erba cipollina saltati con pomodoro ciliegia, cozze e seppie del mediterraneo
Risotto ai Pistacchi di Bronte e Cognac
Risotto ai pistacchi di Bronte e cognac con petali di Casera valtellinese
I Secondi Piatti
Costata di Vitello alla Milanese
Costata di vitello alla milanese con rucola selvatica e pomodorini ciliegia. Che il termine cotoletta derivi da “costoletta” non v’e’ dubbio alcuno, visto che nella sua versione originaria mantiene appunto la costola, usata come manico. Tradizionale specialità milanese che risale ai primi dell’ottocento, non può mancare in un menù ispirato alla Lombardia.



Filetto di Manzo
Filetto di manzo in prosciutto di Parma padellati con funghi porcini estivi e polentina fritta su mousse al gorgonzola