Osteria del Cavolo
Ristorante a Monza Brianza
Nel cuore storico della città si trova un vero gioiello che merita di essere conosciuto: l’Osteria del Cavolo. Il nome, a dir poco curioso, deriva dal fatto che la titolare precedente, una signora esperta di gioielli, insisteva da tempo con il marito per dare vita ad un ristorante, e un giorno l’uomo, esasperato dalle pressioni esercitate per anni, esplose con la frase:”…e facciamola questa Osteria del Cavolo!” cedendo così a tanta determinazione della donna. Successivamente, Emiliano l’ha rilevata dandole un’impronta particolare che tutti oggi possono vedere.
IL RISTORANTE
Il locale è molto carino e comprende una sala che si snoda lungo il pian terreno ed un’altra al primo piano, molto ridotta adatta per incontri intimi e per cene particolari. Dovunque si respira un’aria piacevole e pure gli arredi e l’ambiente, di un colore verde delicato, danno una sensazione di freschezza.
I PIATTI
Nel nostro ristorante troverete un ampia scelta di piatti, partendo dalla tradizione lombarda , rivisitando o riproponendo piatti tipici, ma non solo.
Emiliano Genoncelli, sommelier, sa consigliare al meglio i vini giusti che qui non mancano, dato che sono presenti oltre 120 etichette nazionali ed internazionali. Il vino è disponibile anche “al bicchiere” per consentire un maggior numero di assaggi.

ANTIPASTI
Vanno assolutamente assaggiati gli antipasti, vere e proprie ghiottonerie, come il “Tomino della Valsassina grigliato su corona di soncino, pinoli e uvetta sultanina con aceto di lamponi”. Che dire del “Tagliere di salumi lombardi e “sciatt” della Valtellina caldi” oppure dell’insalata di germogli di soia, fagioli occhio nero e polpa di granchio con citronette all’aneto?
Gli amanti del formaggio possono scegliere fra numerosi lombardi e toscani genuini abbinati alle confetture e miele.
PRIMI
Tradizione e innovazione si fondono nei nostri primi, tra i quali troviamo i “Pizzoccheri”, interamente fatti a mano come volevano le massaie valtellinesi di una volta, il “Risotto alla monzese con le cosce di quaglia arrostite”, le “Tagliatelle sulla lepre al timo” e le “Mezzelune ripiene di seppie con ragù di granchio e pomodorino fresco”.


SECONDI
Fra i secondi piatti si segnalano il “Filetto di manzo padellato al nebbiolo con patate steccate alla pancetta mantovana”, gli “involtini di cernia in melanzana grigliata su mousse di carote al parmigiano reggiano e pesto di basilico” o il “Capriolo in salmi con polenta abbrustolita”.
DOLCI
Per completare il ricco menu ci sono i dolci artigianali come la “Crostata di fichi freschi con crema inglese” ed il richiestissimo “Tortino al cioccolato fuso con mantecato alla vaniglia”: un capolavoro di dolcezza che non lascia scampo ai golosi.

